Spese funebri detraibili 2020: tutto quello che c’è da sapere
Con l’ultima Legge di Bilancio sono intervenute significative modifiche in materia di spese funebri detraibili nel 2020. Vale la pena approfondirle entrando nel dettaglio delle novità.
Quali sono le novità in materia di spese funebri detraibili nel 2020?
Le spese funebri 2020 sono detraibili sono ormai entrate a pieno regime nel modello 730 insieme ad altre tipologie di spese, come ad esempio quelle sanitarie, d’istruzione e mediche.
✔️L’importante novità dell’anno nuovo riguarda il rimborso delle spese funebri: chi paga le spese, non per forza un parente diretto, ha diritto a richiedere il rimborso per le spese funebri fino ad un tetto massimo di 1550 euro.
✔️L’altra importante novità riguarda l’IVA. Infatti se si pensava che si potesse introdurre questa tassa nelle spese funebri, non è cosi: infatti esse sono ancora esenti totalmente da IVA.
✔️I contribuenti che intendono detrarre le spese funebri dalla dichiarazione dei redditi, dovranno avere con se la seguente documentazione:
✔️Fattura e/o ricevute fiscali che attestino la spesa del funerale
Copia delle fatture delle spese funebri con annotazione scritta dall’intestatario della fattura (in caso il pagamento venga effettuato da più persone)
IMPORTANTE
Dal 1 Gennaio 2020 è scattato l’obbligo di pagamento tacciabile per le spese funebri.
A chi rivolgersi?
Le imprese funebri possono aiutare per l’informazione su questi temi così specifici.
L’Impresa Funebre di Alba (Cuneo), Viglino, oltre ad un servizio a 360 gradi, offre anche consulenza e attenzione a tutte le tematiche amministrative e burocratiche per la detrazione delle spese funebri
Affidarsi ad una buona impresa funebre, come Viglino, è sinonimo di accoglienza, vicinanza e puntuale informazione su tutte le spese.