Esumazione
L’esumazione consiste nel recupero delle spoglie di chi è stato sepolto in una fossa nel terreno e avviene in via ordinaria dopo dieci anni. La stessa operazione, ma effettuata su cadaveri tumulati in loculi o tombe di famiglia, si chiama estumulazione e viene effettuata ordinariamente dopo vent’anni.
La ragione per cui si procede a questa operazione è la scadenza della licenza di sepoltura o della concessione per il loculo. In alcuni casi è la conseguenza di un provvedimento dell’autorità giudiziaria. Se si possiede una cappella di famiglia, con questa operazione si rende libero del posto per i membri morti successivamente.
I resti possono essere cremati e dispersi, oppure rinchiusi in una speciale cassettina ossario per la seconda sepoltura e trasferiti nell’apposita area dedicata (ossario), oppure in un nuovo loculo di dimensioni più piccole.
L’impresa funebre Viglino assicura una assistenza totale sia nei rapporti con l’autorità cimiteriale che nelle operazioni di esumazione salme restando discretamente vicino ai parenti durante un momento che può essere, purtroppo, molto doloroso.