fbpx

Il funerale, religioso o laico che sia, è un rituale fondamentale per omaggiare la memoria del defunto e aiutare i suoi cari a rielaborarne il lutto, in quanto favorisce la condivisione dei ricordi e il mutevole sostegno in un momento di estrema sofferenza. Il funerale laico, o civile, è una cerimonia di commiato che si può predisporre nel caso in cui la persona deceduta non aderisse ad alcun credo, oppure non desiderasse l’allestimento di una funzione religiosa in seguito alla scomparsa. In questo tipo di cerimonia non vi è alcun riferimento alla religione e, dato che non vi è il vincolo di celebrazione in edifici di culto, può essere eseguito in qualsiasi luogo (anche a casa, all’aperto o in una sala selezionata dalla famiglia). È inoltre previsto per legge che ciascun Comune allestisca appositi spazi idonei all’esecuzione di funerali laici (Sale del Commiato), che siano capaci di accogliere almeno un centinaio di persone e che siano prive di richiami alla religione.

Il funerale laico può essere officiato da un parente o da un amico del defunto, ma questo compito è più comunemente demandato a personale addetto, appositamente formato, che quindi sia preparato a fornire il giusto supporto e la necessaria assistenza per questo tipo di cerimonie.

Nel territorio di Cuneo, è possibile richiedere sostegno per la predisposizione di un funerale laico all’Impresa Funebre Viglino, sita ad Alba, attrezzata per l’allestimento di riti funebri civili e dei necessari preparativi. Come agenzia di pompe funebri, l’Impresa Viglino è qualificata a fornire supporto ai familiari in ogni fase del commiato; si occupa, infatti, dei servizi di trasferimento della salma (anche in comuni differenti da quello di Alba e all’estero), della composizione del corpo in vista dell’esposizione alla camera ardente, della sepoltura, tumulazione o cremazione (a seconda della volontà della persona deceduta), e del disbrigo delle pratiche amministrative, che possono risultare assai pesanti per i familiari in un momento tanto delicato. Il personale dell’agenzia è inoltre formato per l’assistenza nei rapporti con le autorità e con il personale cimiteriale, e ad effettuare le operazioni accessorie alla cerimonia, come la deposizione di corone, fiori e lumi.

Per quanto riguarda lo svolgimento di un funerale laico, non esistono regole particolari da osservare. Solitamente si procede al ricordo della persona cara con racconti sulla sua vita da parte di parenti e amici a cui sembri giusto intervenire. In questo modo, coloro che sono convenuti alla funzione hanno la possibilità di riunirsi per aiutarsi a vicenda nel superare il dolore della perdita. È anche possibile ricorrere, nel corso del rituale civile, all’accompagnamento di musica o letture che si reputino consone all’occasione, magari perché in qualche modo collegate al defunto. È però importante che tali contenuti non siano associati a contenuti religiosi, e che in nessuna fase del commiato si ricorra a tradizioni sacre.

Nonostante non esista un protocollo rigido da seguire, è comunque possibile dare un’indicazione delle pratiche comunemente espletate nel corso di questo tipo di cerimonia. Si può, infatti, dare avvio alle esequie laiche con un discorso introduttivo, con cui si accolgono i presenti nella Sala del Commiato prescelta e si danno delucidazioni sullo svolgimento del rituale di commiato; è poi possibile procedere con una riflessione sulla vita e sulla morte da parte dell’officiante, che può essere un parente, un amico oppure, come accennato in precedenza, un incaricato dell’agenzia di pompe funebri chiamata a predisporre la cerimonia; in questo caso si potrebbe scegliere di leggere un testo poetico o in prosa che risulti utile ad esprimere tali concetti. In seguito, normalmente si celebra l’elogio funebre, tramite l’ausilio di storie e racconti che mettano in luce le qualità e le particolarità della persona deceduta, anche con ricordi che facciano sorridere. Infine, si può arrivare al commiato vero e proprio, che consiste nell’estremo saluto al defunto da parte dei presenti.

Una volta compiuti questi passaggi, che sono i più usuali, il funerale può considerarsi terminato; volendo, l’officiante può tenere un ulteriore discorso di chiusura, che sia di conforto alla famiglia e agli amici. In questa fase è anche possibile fornire ai convenuti eventuali istruzioni per le offerte commemorative o per altre iniziative collegate al rito. Estremamente importante, durante lo svolgimento delle esequie, è rispettare le volontà e le preferenze personali della persona che è venuta a mancare, assicurandosi che la cerimonia rifletta il più possibile la sua persona e la sua volontà. È quindi importante che la sala venga disposta e ornata in modo idoneo, per rendere più personale e intimo possibile il momento dell’ultimo saluto.

A tale scopo, e per fornire la migliore assistenza ai familiari del caro estinto, l’agenzia di pompe funebri Viglino è a disposizione 24 ore su 24 per seguire ogni fase del commiato e per l’allestimento del funerale laico; è in grado di mettere a disposizione un delegato che operi in vece dei familiari nei casi consentiti dalla normativa, oppure di fornire una semplice consulenza, a seconda delle necessità. L’impresa si trova ad Alba (Cuneo) ed è in grado di fornire supporto nel disbrigo di tutte le pratiche necessarie (amministrative e cimiteriali). È possibile consultare il sito internet sotto indicato per ottenere maggiori informazioni sugli adempimenti richiesti e sulle autorizzazioni previste in ogni singola casistica.

Impresa Funebre Viglino
Via Giacomo Alberione, 2, 12051 Alba (Cuneo)
Tel.: 0173 440516 (reperibilità 24 ore su 24, 7 giorni su 7)
Mail: info@impresafunebreviglino.com