Il cofano funebre è il luogo in cui il defunto riposerà in pace nel suo ultimo viaggio. Per questo è importante dedicare particolare attenzione alla sua scelta, anche se, come è ovvio, siamo costretti a farla in un momento estremamente difficile e doloroso, in cui non è semplice riuscire a concentrarsi su questioni pratiche e riuscire a districarsi fra le tante alternative disponibili. Per questi motivi, diventa essenziale l’aiuto di professionisti che possano supportarci e consigliarci con competenza e sensibilità, guidandoci nell’adottare le giuste soluzioni.
Nel momento in cui si è chiamati a decidere per quale tipologia di bara optare occorre, infatti, tenere in considerazione diversi aspetti, sia di natura pratica, sia di natura estetica.
Innanzitutto, per quanto riguarda il lato estetico, le opzioni riguardano il materiale di costruzione, le eventuali decorazioni e colorazioni del rivestimento interno. Solitamente una bara viene costruita in legno perché è un materiale molto resistente, facilmente sigillabile e che garantisce un’ottimale conservazione della salma, se avrete deciso di orientarvi verso la sepoltura.
I legni che vengono utilizzati più spesso sono il pino e l’abete, mentre il ciliegio e il mogano sono tipi di legno più pregiati; altre varietà che possono essere impiegate sono il noce, la rovere, il castagno, il faggio e il larice. Come scegliere, dunque? Dipende dall’effetto estetico che si desidera ottenere, se semplice o più elaborato, a seconda del colore e del tipo di venature del legno, che può essere anche laccato. L’ideale sarebbe poter prendere una decisione in base alle indicazioni del caro estinto, altrimenti dovremo orientarci attraverso la nostra sensibilità.
Personalizzazioni e decorazioni del cofano funebre
È anche possibile effettuare intagli o bassorilievi nel legno (normalmente, di soggetto religioso), oppure applicare decorazioni particolari, per esempio d’oro o d’argento, se lo si desidera. È opportuno ricordare che una bara può anche essere realizzata con materiali semplici ma di alta qualità, che non intacchino minimamente le prerogative e la dignità del feretro. Allo stesso modo, sarà possibile scegliere fra diverse forme (rettangolare, trapezoidale, con angoli smussati, eccetera, con l’eventualità di eseguire diversi tipi di personalizzazioni).
La scelta del legno deve rispondere altresì alla destinazione del feretro; nel caso in cui si opti per la cremazione, ovviamente, ci si orienterà verso legni più leggeri e meno elaborati (solitamente, grezzi). Nel caso in cui vi occorra un supporto nella scelta del cofano e degli altri dettagli (per esempio la presenza di maniglie e di altri elementi), il personale dell’impresa funebre Viglino è a vostra disposizione per illustrarvi le diverse possibilità. Per maggiori informazioni e chiarimenti.
Come scegliere l’allestimento e il rivestimento interno
Per l’allestimento del cofano funebre, inoltre, è necessario predisporre anche il rivestimento interno, che viene realizzato solitamente con un’imbottitura e una copertura di seta, raso o cotone poste sopra la cassa zincata che si trova dentro il cofano. I colori generalmente utilizzati sono il bianco, il beige e il rosa, e i drappi possono essere opachi, satinati ed eventualmente lavorati in diverso modo (arricciati, plissati, ricamati, con applicazioni in pizzo, eccetera). Avremo, quindi, la possibilità di orientarci verso un allestimento semplice e minimale oppure più ricercato. Anche in questo caso, avere riguardo delle disposizioni del defunto sarebbe la cosa migliore, oppure dovremo affidarci ai nostri sentimenti e decidere in base a ciò che riterremo più adeguato.
In merito all’allestimento del cofano funebre, infine, occorre tenere presente che durante la cerimonia potremo decorare la bara con le composizioni di fiori che reputeremo più idonee a onorare la memoria del nostro caro scomparso; di solito, si tratta di formati a forma di corona, di croce o di cuscino. La selezione dei fiori può avvenire anche in base al determinato tipo di messaggio che desideriamo esprimere, si veda, in questo caso, l’articolo dedicato.
Per qualsiasi altra informazione su come scegliere il cofano funebre che abbia le caratteristiche adeguate, o su come eventualmente personalizzarlo, i nostri operatori sono a completa disposizione per offrire consulenza e supporto. È possibile contattarci e richiedere ulteriori delucidazioni visitando questa pagina.