Il momento delle esequie è delicato e allo stesso tempo molto importante, perché permette ai familiari del defunto di riunirsi, condividere i ricordi e, in questo modo, rendere l’ultimo saluto alla persona che è venuta a mancare, aiutando nell’elaborazione del lutto.
Si tratta di un’occasione in cui tutte le persone che erano vicine al caro estinto hanno la possibilità di realizzare quanto accaduto, ciascuno a modo proprio, e chi se la sente può pronunciare qualche parola in pubblico e permettere ai presenti di prendere parte al proprio dolore. Sentirsi uniti e parti di una collettività sicuramente aiuta, in questi frangenti, a superare il trauma della perdita e a fare spazio, nella propria vita, per futuri eventi positivi.
Ecco perché le cerimonie funebri, di qualsiasi tipo, laiche o religiose, hanno un compito così rilevante, ed ecco perché si desidera prestare tanta attenzione e riguardo alla loro celebrazione. In particolare, un modo per comunicare sentimenti e pensieri nel momento del lutto, oltre che con le parole, è scegliere i fiori che faranno parte degli addobbi funebri. I fiori, come sappiamo, sono dotati di un loro linguaggio e, forse anche meglio delle parole, sono capaci di esprimere ciò che proviamo, soprattutto in circostanze nelle quali può risultare difficile comunicare il nostro cordoglio.
Le varietà di fiori più comuni per gli addobbi funebri
Le varietà più comunemente utilizzate per comporre gli addobbi floreali per il funerale sono le rose (bianche, gialle o rosse), le calle, i crisantemi e i garofani, che si prestano a creare un’atmosfera sobria e rispettosa. Tradizionalmente, nel caso il caro estinto fosse un uomo si tende a privilegiare i fiori gialli, mentre se si tratta di una donna, quelli bianchi o rosa. Gladioli e gigli bianchi sono, invece, consuetamente adottati in caso di scomparsa prematura.
Entrando più nel dettaglio, le rose rosa suggeriscono affetto, amore e stima, mentre quelle rosso scuro rappresentano il dolore; le gialle, amicizia e lealtà. Il giglio esprime tradizionalmente innocenza e purezza; il crisantemo, in alcuni Paesi, come l’Italia, è il fiore più spesso associato al lutto; il garofano vuole trasmettere l’auspicio di pace e serenità, e infine la calla è adatta a condividere il ricordo della persona scomparsa, in particolar modo se ancora giovane.
Gli allestimenti funebri consistono generalmente nella realizzazione di corone e di vasi di fiori recisi con composizioni miste con cui ornare gli ambienti in cui si svolge la funzione, o l’abitazione del defunto. Per l’allestimento del carro funebre si impiegano solitamente cuscini a forma di corona circolare, di cuore o di croce da porre sul feretro stesso o in prossimità. Di norma, le varietà di fiori da selezionare per le decorazioni sono non più di due. Ad occuparsi della realizzazione degli addobbi funebri più importanti, ovvero quelli che saranno collocati sul carro dall’agenzia funebre, sono la famiglia e gli amici più stretti del caro estinto.
Assistenza completa e professionale in tutte le fasi di questo momento delicato
L’impresa funebre Viglino è a disposizione per il disbrigo delle pratiche necessarie alla celebrazione delle esequie e per la composizione degli allestimenti funebri, per altre informazioni potete consultare questo articolo dedicato agli addobbi. Oltre alla realizzazione degli addobbi, è nostra cura provvedere a fornire i drappi, le fiaccole ed altri elementi eventualmente richiesti per ornare in modo opportuno gli spazi (tavolini, lampade, eccetera).
L’agenzia si occupa anche dell’allestimento delle cerimonie funebri, delle camere ardenti e dei riti di commiato a seconda della volontà dei familiari. Siamo a disposizione anche per tutte le altre necessità (trattamento della salma, disbrigo delle pratiche amministrative e burocratiche). Per maggiori informazioni, è possibile contattare l’impresa funebre Viglino tramite la nostra pagina contatti.